Città Giardino, quartiere creativo della città di Terni, ospita in questi giorni il progetto di didattica e di pedagogia attiva “Città Giardino è un cane” di Utilità Manifesta / design for social, associazione di promozione sociale che dal 2009 progetta attività per la riscoperta e la valorizzazione dello storico quartiere cittadino. Realizzato in collaborazione con la Scuola Primaria R. Donatelli di Terni, il progetto vede il coinvolgimento delle classi VA, VB e IIA, per un totale di 70 bambini che attraverso specifici laboratori stanno sperimentando sul campo i concetti di identità, quartiere, indagine, scoperta e conoscenza.
Ispirato alla filosofia di Bruno Munari – inventore, artista, scrittore, designer, architetto e grafico – che nei bambini sempre ha trovato la sua fonte ispiratrice più importante – “Città Giardino è un cane” si sviluppa attraverso la fusione di gioco e didattica, lasciando il bambino libero di esprimersi attraverso il segno e la parola, di scoprire e di raccontare il quartiere appropriandosi di particolari punti di vista.
Il progetto intende stimolare nei bambini il desiderio di conoscenza e di libera espressione, fa sì che Città Giardino sia un enorme foglio bianco sul quale potere intervenire attivamente, riappropriandosi di una dimensione fisica ed intellettuale “su misura”.
I designers dell’associazione progettano gli incontri relazionandosi con il pensiero della pedagogista e psicologa Maria Montessori e dello psicologo maltese Edward De Bono: trova particolare applicazione l’idea di rendere il bambino autonomo nella relazione con le attività proposte, mettendo l’accento sull’importanza di trasmettere al bambino un metodo, il cosiddetto “come fare”, piuttosto che il “cosa fare”. Così, in tutti i momenti del progetto, i bambini non dipendono passivamente dai designers ma interagiscono attivamente con persone, luoghi e attività.
Anche la teoria del Lateral thinking dello psicologo maltese De Bono trova applicazione nel corso dei vari incontri: vedere l’altro lato di tutte le cose, “osservare l’invisibile” e renderlo visibile anche agli altri è una facoltà tipica del bambino, ancora libero da condizionamenti e abitudini visive radicate. È quello che sperimentano le classi nel corso della passeggiata alla scoperta del quartiere, visitando luoghi, ripercorrendo storie del passato e del presente, conoscendo persone, arti e mestieri che popolano il luogo. Durante tutte le attività, sono accompagnati da 8 amici speciali: volpe, lombrico, farfalla, cigno, coniglio, lumaca, tasso e riccio. Oltre ad essere alcuni animali tipici del territorio locale, le loro silhouettes emergono dalla speciale mappatura di quartiere realizzata dai designers di Utilità Manifesta. Nel corso della passeggiata, ciascuno di loro invita i bambini, divisi in gruppi, ad osservare Città Giardino attraverso i loro occhi.
Il progetto in corso che prevede l’ultimo appuntamento Martedì 22 Gennaio, sarà propedeutico alla progettazione di una segnaletica di quartiere ispirata ai laboratori realizzati e allo sguardo complice dei piccoli protagonisti di questa esperienza che in classe si stanno inoltre confrontando con i concetti di orientamento e segnaletica.
-
Categorie
-
Archivio
- Aprile 2018
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Ottobre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Dicembre 2009
- Settembre 2009
- Marzo 2009
-
Admin